Operazioni cimiteriali
INUMAZIONE
Per inumazione si intende la sepoltura del feretro in fosse scavate nella nuda terra. Possono essere oggetto di inumazione sia salme (al termine del rito funebre, ove previsto), sia resti mortali a seguito di esumazione o estumulazione.Le sepolture per inumazione si distinguono in comuni e private: a) sono comuni le inumazioni in campo comune della durata di dieci anni dal giorno del seppellimento, effettuate ogni qualvolta non viene richiesta una sepoltura privata e quelle di resti non completamente mineralizzati provenienti da esumazioni o estumulazioni (in questo caso la durata è ridotta a 5 anni); b) sono private le sepolture per inumazione di durata superiore a dieci anni, effettuate in aree in concessione.
TUMULAZIONE
Per tumulazione si intende la deposizione del feretro e la collocazione di cassette contenenti i resti mortali e di urne cinerarie in opere murarie (loculi, colombari, sepolcreti, cappelle, ossari individuali) nel rispetto degli articoli 76 e 77 del D.P.R. 285/90
ESUMAZIONE
L'esumazione è il disseppellimento di una salma precedentemente inumata. Le esumazioni si distinguono in:
a) esumazioni ordinarie se eseguite d’ufficio dopo un decennio dalla inumazione. Tali operazioni sono effettuate previo preavviso ai parenti più prossimi e mediante appositi avvisi pubblicati sull’Albo Pretorio Comunale, nonché esposti nella bacheca cimiteriale e nelle vicinanze delle concessioni in scadenza
b) esumazioni straordinarie.
Le salme possono essere esumate prima del prescritto termine di disseppellimento:
1) dietro ordine dell’autorità giudiziaria per indagini nell’interesse della giustizia;
2) per volontà privata, previa autorizzazione del Sindaco o suo delegato per trasferimento ad altra sepoltura o per cremazione. Le esumazioni straordinarie devono essere eseguite alla presenza di personale medico e tecnico del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell'Azienda A.S.L.
ESTUMULAZIONE
L'estumulazione è il disseppellimento di un defunto precedentemente tumulato con verifica dello stato di mineralizzazione.
Le estumulazioni si suddividono in ordinarie e straordinarie:
a) sono estumulazioni ordinarie quelle eseguite allo scadere della concessione a tempo determinato;
b) sono estumulazioni straordinarie quelle effettuate prima della scadenza della concessione.
I feretri sono estumulati a cura degli operatori cimiteriali; le operazioni di estumulazione sono coordinate dal Custode del Cimitero in accordo con il Servizio Igiene e Sanità Pubblica della Azienda U.S.L. e nel rispetto di quanto previsto dagli Artt. 86,87,88 e 89 del D.P.R. 285/90.
Tutte le operazioni di inumazione, esumazione, tumulazione o estumulazioni devono essere autorizzate dall’Ufficio Cimiteriale. Le autorizzazioni verranno rilasciate previa richiesta e pagamento delle tariffe vigenti.