SEZIONI

SEZIONE 1

Servizio di Raccolta Integrata e Trasporto dei Rifiuti Urbani

SERVIZIO DI RACCOLTA INTEGRATA E TRASPORTO DEI RIFIUTI URBANI

Raccolta differenziata dei rifiuti urbani

La raccolta differenziata è il primo passo di un processo virtuoso che consente di recuperare risorse per produrre nuovi oggetti ed energia. Raccogliere in modo differenziato i rifiuti significa separarli in base alla tipologia e conferirli nel giusto contenitore. Dopo la raccolta, i rifiuti sono sottoposti a specifiche lavorazioni presso vari impianti specializzati (che variano a seconda della tipologia, provenienza e destinazione dei rifiuti stessi) per fare in modo che la materia che vi è contenuta possa essere recuperata.

Questo passaggio è necessario per dare valore ai rifiuti e trasformarli in materiali pronti per essere acquistati da aziende che producono beni: cartiere, fonderie, vetrerie, mobilifici ma anche imprese manifatturiere che utilizzano questo tipo di materia prima "da riciclo" con ottimi risultati.

Non tutti i rifiuti possono essere riciclati in quanto non è ancora stato trovato un modo per reimpiegarli in modo conveniente oppure perché contengono troppe impurità. Pertanto, una parte dei rifiuti non riciclabili può essere recuperata per produrre energia, se le sue caratteristiche lo consentono. Come ultima possibilità, i rifiuti residui sono destinati allo smaltimento in discarica, ma con l'obiettivo di raggiungere il traguardo di "discarica zero".

LE DIECI REGOLE PER UNA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI QUALITÀ

Scopri le 10 regole

Il servizio di raccolta differenziata è organizzato secondo diverse modalità, dovendo necessariamente tener conto delle diverse caratteristiche urbanistiche del territorio servito. Le principali sono la raccolta porta a porta "spinta", la raccolta porta a porta "di prossimità" e la raccolta stradale.

La progettazione della raccolta differenziata ha l'obiettivo di eliminare del tutto, ove possibile, la raccolta stradale e di potenziare quelle del tipo porta a porta.

La raccolta porta a porta "spinta" consiste in un sistema di prelievo dei rifiuti da parte dei nostri operatori direttamente presso il domicilio degli utenti cui è fornito un kit di mastelli contraddistinti da colori specifici per la raccolta differenziata delle varie frazioni merceologiche di rifiuto.

I cittadini coinvolti dal servizio dovranno conferire i rifiuti sul fronte strada, in corrispondenza del loro numero civico di residenza, rispettando i giorni di ritiro indicati nei calendari di raccolta consegnati insieme al kit.

La raccolta porta a porta "di prossimità", solitamente dedicata a zone residenziali con grandi condomini o a piccoli comprensori caratterizzati da situazioni morfologiche particolarmente complesse (per esempio: strade ad elevata pendenza, strette o in assenza degli spazi minimi di manovra per i nostri automezzi), consiste nel posizionamento di stazioni di prossimità, composte da bidoni di media volumetria e contraddistinti da colori specifici per la raccolta differenziata delle varie frazioni merceologiche di rifiuto. I bidoni sono dotati di serratura al fine di responsabilizzare l'utente e di mantenere alta la qualità del materiale raccolto. Ai cittadini coinvolti sono forniti un kit di mastelli per in conferimento della sola frazione organica e la chiave per l'apertura.

La raccolta stradale viene effettuata utilizzando contenitori di grande volumetria dedicati alla raccolta della carta, del multimateriale (vetro/plastica/metallo) e del secco residuo. Lo svuotamento dei contenitori viene effettuato con periodicità diversificate nelle varie zone cittadine, a seconda del livello di utilizzo.

Sono altresì attive, soprattutto per via del tessuto urbanistico, ulteriori tipologie di raccolta differenziata quali ad esempio il porta a porta tramite isola informatizzata fissa o la raccolta dedicata della sola frazione organica.

Per le utenze non domestiche sono previsti circuiti dedicati di raccolta:

  • il circuito del terziario (uffici pubblici e scuole, degli studi professionali etc...);
  • il circuito degli esercizi commerciali e di ristorazione;
  • il circuito delle utenze balneari e del lungomare.

Le frequenze di svuotamento sono tarate in funzione della quantità di rifiuto prodotto oppure il ritiro avviene su richiesta dell'utenza.

Raccolta rifiuti ingombranti/RAEE

Ambiente Spa ha attivato circuiti di raccolta dedicati alla raccolta dei rifiuti ingombranti e dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, rifiuti che per via delle dimensioni notevoli, della composizione composita e della pericolosità di alcuni loro componenti devono passare attraverso un processo dedicato di trattamento in centri adeguatamente attrezzati e autorizzati.

Raccolta rifiuti particolari

Alcuni materiali particolari non possono essere gettati nell'ordinario circuito di raccolta per le loro caratteristiche di pericolosità, tossicità o per la possibilità di riutilizzo.

Per queste particolari tipologie di rifiuto, quali farmaci scaduti, bombolette spray, barattoli vernici, detergenti, pile esauste, oli esausti e indumenti usati sono attive raccolte dedicate.

Trasporto dei rifiuti presso impianti di smaltimento e/o avvio a recupero/riciclo

Ambiente provvede a conferire i rifiuti raccolti presso impianti di trattamento (recupero o smaltimento) regolarmente autorizzati nel rispetto dei principi di autosufficienza e prossimità e individuati secondo criteri di economicità ed efficienza.

SEZIONE 2

Servizi di Pulizia e Igiene

SERVIZI DI PULIZIA E DI IGIENE DEL SUOLO PUBBLICO

Spazzamento manuale e/o meccanizzato

Il servizio di spazzamento manuale e meccanizzato è stato riorganizzato in funzione delle risorse sia umane che tecnologiche disponibili in azienda.

Le frequenze di pulizia sono state fissate sulla base della viabilità, della tipologia e della densità di insediamento, del flusso automobilistico e dell'entità della presenza turistica al fine di connotare il servizio erogato con la necessaria efficacia, efficienza ed economicità.

Alle frequenze pattuite, sulla base delle risorse disponibili, su segnalazione degli utenti ovvero all'esito dei controlli fatti dalla scrivente, si aggiungono interventi suppletivi sia in termini di frequenza che modalità.

Nelle strade con maggiore frequenza di sporcamento, è previsto l'impiego dei divieti di sosta programmati: con questo sistema è possibile effettuare interventi di pulizia più approfonditi che consentono di migliorare il livello di igiene ambientale.

Lavaggio strade

Il servizio di lavaggio stradale nelle vie a traffico veicolare è strettamente correlato all'attivazione dei divieti di sosta programmati. In questo modo, con la strada libera da automobili parcheggiate è possibile effettuare una pulizia più approfondita ed efficace della sede stradale, utilizzando in sequenza le spazzatrici meccaniche e la macchina lavastrade.

Le frequenze sono normalmente quelle specificate per i divieti di sosta programmati.

Il lavaggio delle strade non viene effettuato in caso di precipitazioni meteorologiche.

Spazzamento aree pubbliche e ad uso pubblico ove si tengono i mercati

Le aree pubbliche interessate da questo servizio sono quelle dove si tengono i mercati all'aperto e i locali adibiti a mercato coperto.

Presso ogni mercato sono inoltre posizionati contenitori in numero adeguato per la raccolta differenziata dei rifiuti e per la raccolta dei rifiuti derivanti dalle operazioni di pulizia e spazzamento.

Lavaggio delle superfici circostanti i contenitori

Questo servizio ha la finalità di assicurare un buon grado di igiene nelle piazzole dove sono posizionati i contenitori per la raccolta dei rifiuti, attraverso la rimozione manuale dei rifiuti e la disinfezione/sanificazione delle superfici circostanti.

Tale intervento viene effettuato da un operatore ecologico munito di mezzo appositamente allestito con idropulitrice.

Rimozione cumuli abusivi presso i cassonetti e sgombero discariche abusive

Il servizio di rimozione cumuli abusivi è finalizzato alla rimozione manuale di rifiuti non ingombranti depositati abusivamente accanto ai cassonetti.

Lo sgombero delle discariche abusive viene effettuato da squadre appositamente costituite, che svolgono il servizio con specifici mezzi ed attrezzature.

Gli interventi vengono organizzati secondo le segnalazioni pervenute dal personale operativo di Ambiente, al numero verde o direttamente dall'Amministrazione.

Pulizia spiagge libere

Il servizio comprende interventi di pulizia dell'arenile con apposita attrezzatura meccanizzata e lo svuotamento dei cestini.

Lavaggio e sanificazione cassonetti

Il servizio in oggetto ha la finalità di assicurare un buon livello di pulizia dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti attraverso l'azione combinata di acqua e detergenti con prodotti naturali a base di enzimi che abbattono le emissioni maleodoranti e sanificano i cassonetti.

Parallelamente agli interventi di sanificazione, si procederà al periodico lavaggio esterno dei cassonetti attraverso idropulitrice utilizzando una squadra appositamente dedicata.

Rimozione carcasse animali

Il servizio viene effettuato su segnalazione sia da parte dei cittadini che degli organi di controllo dell'Amministrazione Comunale. Ambiente S.p.A. può avvalersi della collaborazione di una Società terza in possesso delle necessarie autorizzazioni per l'espletamento di questo servizio.