per una raccolta differenziata di qualità
Produrre rifiuti differenziati di qualità è importantissimo! Si evita che questi, durante le fasi di riciclo se non idonei, vadano poi scartati vanificando così tutti gli sforzi degli utenti virtuosi, e non solo. Ne consegue un notevole danno non solo economico per l’ente, ma anche e soprattutto ambientale in quanto i rifiuti non conformi finiranno in discarica.
1
Separa
Separa correttamente gli imballaggi in base al materiale di cui sono fatti e mettili nell’apposito contenitore per la raccolta differenziata. Grazie a te che separi gli imballaggi e al comune che li raccoglie, Conai e i Consorzi di filiera fanno rinascere l’acciaio, l’alluminio, la carta, il legno, la plastica e il vetro.
2
Riduci
Riduci sempre, se possibile, il volume degli imballaggi: schiaccia le lattine e le bottiglie di plastica richiudendole poi con il tappo, appiattisci carta e cartone. Se fai questo, renderai più efficace il servizio di raccolta differenziata.
3
Dividi
Dividi, quando è possibile, gli imballaggi composti da più materiali, ad esempio i contenitori di plastica delle merendine dalla vaschetta di cartone oppure i barattoli di vetro dal tappo di metallo. Se fai questo, limiterai le impurità e permetterai di riciclare più materiale.
4
Togli
Togli gli scarti e i residui di cibo dagli imballaggi prima di metterli nei contenitori per la raccolta differenziata. Se fai questo, ridurrai le quantità di materiali che vengono scartate.
5
Devi sapere
che la carta sporca (di cibo, di terra, di sostanze velenose come solventi o vernici), i fazzoletti usati e gli scontrini non vanno nel contenitore della carta; inoltre il loro conferimento peggiora la qualità della raccolta differenziata di carta e cartone.
6
Attenzione
Fai attenzione a non mettere nel contenitore del vetro bicchieri e oggetti di cristallo, stoviglie in ceramica, porcellana, pirex e lampadine. Inserire tali materiali può vanificare i tuoi sforzi perché rovina la raccolta del vetro.
7
Alluminio
Riconosci e conferisci correttamente gli imballaggi in alluminio. Oltre alle più note lattine per bevande, separa anche vaschette e scatolette per il cibo, tubetti, bombolette spray e il foglio sottile per alimenti.
8
Acciaio
Riconosci e conferisci correttamente gli imballaggi in acciaio, solitamente riportano le sigle FE o ACC. Le trovi su barattoli per conserve, scatolette del tonno, lattine e bombolette, fustini e secchielli, tappi corona e chiusure di vario tipo per bottiglie e vasetti.
9
Introduci
Introduci nel contenitore per la raccolta differenziata della plastica tutte le tipologie di imballaggi. Fai attenzione a non introdurre altri oggetti, anche se di plastica, come giocattoli, vasi, piccoli elettrodomestici, articoli di cancelleria e da ufficio.
10
Ricorda
Ricorda che per i rifiuti quali ingombranti, i Raee, i farmaci scaduti, le bombolette spray, le pile esauste, gli oli esausti e gli indumenti usati sono attive raccolte dedicate
Alcuni consigli
per un comportamento ecosostenibile
Conosci chi siamo, come operiamo e come collaborare con noi nel rispetto della privacy.
Panoramica dei servizi, classificazione rifiuti, normative di riferimento e strumenti digitali per cittadini e aziende.
Segnala disservizi nella raccolta rifiuti, problemi di igiene urbana o animali deceduti su strade pubbliche.
Dati sulla gestione dei rifiuti per tutti i comuni serviti da Ambiente SpA.
Contattaci per informazioni, assistenza e supporto. I nostri operatori sono a tua disposizione.
Conosci chi siamo, come operiamo e come collaborare con noi nel rispetto della privacy.
Panoramica dei servizi, classificazione rifiuti, normative di riferimento e strumenti digitali per cittadini e aziende.
Segnala disservizi nella raccolta rifiuti, problemi di igiene urbana o animali deceduti su strade pubbliche.
Dati sulla gestione dei rifiuti per tutti i comuni serviti da Ambiente SpA.
Contattaci per informazioni, assistenza e supporto. I nostri operatori sono a tua disposizione.