Illustration

La normativa sui rifiuti

Cosa sono i rifiuti 

Secondo il Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 (modificato ed integrato piรน volte nel corso degli anni, la normativa italiana attualmente in vigore (il cosiddetto Testo Unico Ambientale), rifiuto รจ: "qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi". Al di lร  di questa definizione tecnica, nell'accezione comune il rifiuto รจ quel bene di cui ognuno di noi ogni giorno deve disfarsi perchรฉ ritenuto non piรน utile.

I rifiuti vengono classificati, in base all'origine, in rifiuti urbani e rifiuti speciali ovvero, in base alle loro caratteristiche di pericolositร , in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi.
Sempre stando a quello che dice la legge, i rifiuti urbani possono indicativamente dividersi in: 

  • icon

    Rifiuti domestici

    rifiuti domestici, indifferenziati e da raccolta differenziata, ivi compresi: carta e cartone, vetro, metalli, plastica, rifiuti organici, legno, tessili, imballaggi, rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, rifiuti di pile e accumulatori e rifiuti ingombranti, ivi compresi materassi e mobili; 

  • icon

    Rifiuti indifferenziati

    rifiuti indifferenziati e da raccolta differenziata provenienti da altre fonti che sono simili per natura e composizione ai rifiuti domestici indicati nell'allegato L-quater prodotti dalle attivitร  riportate nell'allegato L-quinquies; 

  • icon

    Rifiuti strade

    i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade e dallo svuotamento dei cestini portarifiuti; 

  • icon

    Rifiuti altra natura

    rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d'acqua; 

  • icon

    Rifiuti verde pubblico

    rifiuti della manutenzione del verde pubblico, come foglie, sfalci d'erba e potature di alberi, nonchรฉ i rifiuti risultanti dalla pulizia dei mercati; 

  • icon

    Rifiuti aree cimiteriali

    rifiuti provenienti da aree cimiteriali, esumazioni ed estumulazioni, nonchรฉ gli altri rifiuti provenienti da attivitร  cimiteriale diversi da quelli di cui ai punti 3, 4 e 5.

Footer Responsive
Ambiente - Unified Navbar
Vai al tuo Comune
La Societร 

LA SOCIETร€

Conosci chi siamo, come operiamo e come collaborare con noi nel rispetto della privacy.

Servizi

SERVIZI

Panoramica dei servizi, classificazione rifiuti, normative di riferimento e strumenti digitali per cittadini e aziende.

Segnalazioni

SEGNALAZIONI

Segnala disservizi nella raccolta rifiuti, problemi di igiene urbana o animali deceduti su strade pubbliche.

Prenotazioni

PRENOTAZIONI

Prenota online il ritiro gratuito di ingombranti, RAEE e materiali di potatura dal tuo domicilio.

Contatti

CONTATTI

Contattaci per informazioni, assistenza e supporto. I nostri operatori sono a tua disposizione.

Ambiente