Città Sant'Angelo
Mastello Giallo
                • Svuotare, sciacquare e/o pulire, schiacciare i contenitori.
• Le bottiglie in plastica non vanno schiacciate verticalmente ma lungo il lato.
Grazie al riciclo di 20 bottiglie in plastica si può produrre una nuova coperta in pile; con 2 flaconi di plastica (HDPE) si fa un frisbee.
Con 13 barattoli di acciaio si ottiene una padella; dal riciclo di 800 lattine si ottiene una bicicletta.
Mastello Verde
                IL CRISTALLO NON GETTARLO INSIEME AL VETRO!
Bicchieri, oggetti e bottiglie in cristallo contengono un'elevata quantità di piombo, che non deve contaminare il processo di riciclo del vetro da imballaggio. Per questo motivo è importante mantenere separati i contenitori e gli oggetti in cristallo dalla raccolta differenziata del vetro.
Con 1 kg di rottame di vetro si può produrre, all'infinito, 1 kg di nuovi contenitori senza altre aggiunte.
7 su 10 bottiglie consumate in Italia sono ormai prodotte grazie alla raccolta differenziata.
Mastello Blu
                • Togliere nastri adesivi, punti metallici e altri materiali non cellulosici
• Appiattire le scatole e comprimere gli scatoloni per ridurre gli imballi grandi in piccoli pezzi.
Grazie al riciclo di 3 scatole da scarpe si può produrre 1 nuova cartelletta di cartoncino; il 90% della carta, dei sacchetti, dei quotidiani e delle scatole è realizzato con materiale riciclato.
Con il recupero e il riciclo di carta e cartone effettuato dal 1999 ad oggi abbiamo evitato la formazione di oltre 270 discariche.
Mastello Marrone
                Bisogna quindi evitare tutto ciò che non è biologico e compostabile, cioè predisposto per diventare compost.
Gli scarti alimentari devono essere introdotti nel contenitore raccolti in sacchetti biodegradabili in mais (tipo Mater-Bi) o in carta (es. quelli del pane). Non usare sacchetti in plastica.
Grazie al recupero di 10 kg di umido e verde si produce compost per fertilizzare 1 mq di giardino.
Da 1 tonnellata di rifiuto organico si producono 100 mc di biogas.
Mastello Grigio
                Materiali che non possono essere destinati alla raccolta differenziata dei rifiuti, ad esempio:
Dal rifiuto secco indifferenziato si può produrre energia.
Sacco Rosa
                È un servizio a iscrizione che va richiesto compilando in ogni sua parte il "Modulo di richiesta attivazione servizio integrativo di raccolta pannolini/pannoloni" scaricabile ►cliccando qui e restituendolo ad Ambiente Spa presso il Centro Direzionale Ibisco di Strada Lungofino, 187 - ufficio amministrativo - dove potranno essere ritirati gratuitamente i sacchi rosa.
I sacchi rosa devono essere esclusivamente impiegati per l'esposizione di pannolini/pannoloni nel giorno di raccolta integrativo indicato nel calendario di esposizione.
                    Conosci chi siamo, come operiamo e come collaborare con noi nel rispetto della privacy.
                    Panoramica dei servizi, classificazione rifiuti, normative di riferimento e strumenti digitali per cittadini e aziende.
                    Segnala disservizi nella raccolta rifiuti, problemi di igiene urbana o animali deceduti su strade pubbliche.
                    
                    Dati sulla gestione dei rifiuti per tutti i comuni serviti da Ambiente SpA.
                    Contattaci per informazioni, assistenza e supporto. I nostri operatori sono a tua disposizione.
                    
                                    Conosci chi siamo, come operiamo e come collaborare con noi nel rispetto della privacy.
                                    Panoramica dei servizi, classificazione rifiuti, normative di riferimento e strumenti digitali per cittadini e aziende.
                                        Segnala disservizi nella raccolta rifiuti, problemi di igiene urbana o animali deceduti su strade pubbliche.
                                    Dati sulla gestione dei rifiuti per tutti i comuni serviti da Ambiente SpA.
                                    Contattaci per informazioni, assistenza e supporto. I nostri operatori sono a tua disposizione.