I colori della differenziata

Città Sant'Angelo

Raccolta Differenziata

Plastica e Metallo

Mastello Giallo

Plastica e Metallo
SI
  • Tutti gli imballaggi indicati con le sigle PE (polietilene), PP (polipropilene), PVC (cloruro di polivinile), PET (polietilentereftalato), PS (polistirene)
  • Bottiglie di acqua minerale e bibite
  • Flaconi (es. detergenti, detersivi e cosmetici liquidi)
  • Vaschette per alimenti in plastica o polistirolo
  • Pellicole per imballaggi
  • Contenitori per yogurt
  • Vaschette per gelati, piatti e bicchieri di plastica monouso svuotati del contenuto
  • Confezioni e sacchetti in plastica per alimenti
  • Reti per frutta e verdura
  • Cassette in plastica per frutta
  • Film di imballaggio
  • Blister e contenitori rigidi
  • Lattine per bevande
  • Latte e lattine per olio
  • Barattoli per conserve vegetali
  • Vaschette per la cottura e la conservazione dei cibi
  • Scatolame
  • Vaschette e barattoli per il cibo per animali
  • Bombolette spray vuote
  • Foglio d'alluminio da cucina
  • Scatole regalo in metallo per liquori e dolci
  • Fusti e secchielli
  • Tubetti per creme
  • Pentole e caffettiere
  • Posate
  • Chiavi
  • Lucchetti e catene
  • Piccoli manufatti in metallo
NO
  • Oggetti costituiti da materiali compositi non separabili (poliaccoppiati tipo tetrapak, plastica-metallo, plastica-legno, plastica-vetro, barattoli per colle-vernici-solventi…)
  • Oggetti che non hanno avuto funzione d'imballaggio
  • Tappetimi
  • Arredi
  • Giocattoli
  • Posate di plastica
  • CD/DVD
  • Borse/zainetti/valigie
  • Materiali in plastica rigida
  • Complementi d'arredo e casalinghi
  • Posaceneri
  • Cestini portarifiuti
  • Cartellette e portadocumenti
  • Scarpe da ginnastica
  • Ciabatte in plastica
  • Lampadine
Consigli Utili

• Svuotare, sciacquare e/o pulire, schiacciare i contenitori.

• Le bottiglie in plastica non vanno schiacciate verticalmente ma lungo il lato.

LO SAI CHE…

Grazie al riciclo di 20 bottiglie in plastica si può produrre una nuova coperta in pile; con 2 flaconi di plastica (HDPE) si fa un frisbee.

Con 13 barattoli di acciaio si ottiene una padella; dal riciclo di 800 lattine si ottiene una bicicletta.

Vetro

Mastello Verde

Vetro
SI
  • Bottiglie
  • Bicchieri
  • Barattoli
  • Vasi
NO
  • Piatti e tazzine in ceramica
  • Lampadine ad incandescenza e a basso consumo
  • Tubi al neon
  • Specchi
  • Contenitori in vetroceramica (tipo pirex) o ceramica
  • Oggetti in cristallo
  • Vetro accoppiato
  • Vetro retinato
  • Barattoli che abbiano contenuto prodotti chimici pericolosi (es. vernici, solventi, olio motore, benzina, trielina…)
Attenzione

IL CRISTALLO NON GETTARLO INSIEME AL VETRO!

Bicchieri, oggetti e bottiglie in cristallo contengono un'elevata quantità di piombo, che non deve contaminare il processo di riciclo del vetro da imballaggio. Per questo motivo è importante mantenere separati i contenitori e gli oggetti in cristallo dalla raccolta differenziata del vetro.

LO SAI CHE…

Con 1 kg di rottame di vetro si può produrre, all'infinito, 1 kg di nuovi contenitori senza altre aggiunte.

7 su 10 bottiglie consumate in Italia sono ormai prodotte grazie alla raccolta differenziata.

Carta

Mastello Blu

Carta
SI
  • Giornali, riviste, libri
  • Fotocopie e fogli vari
  • Quaderni
  • Carta da pacchi
  • Cartoncini
  • Sacchetti di carta
  • Scatole di cartone per scarpe e alimenti (es. pasta, riso, sale, etc.)
  • Bicchieri in materiale cartaceo
  • Vassoi di cartoncino
  • Fustini dei detersivi
  • Imballaggi di cartone
  • Poliaccoppiati (es. tetrapak e cartoni per bevande in genere)
NO
  • Copertine plastificate
  • Carta plastificata
  • Carta oleata o pergamena
  • Carta carbone
  • Carta da parati
  • Carta da forno
  • Carta chimica da fax o autocopiante
  • Carta unta o sporca di alimenti o altre sostanze
  • Cartoni con residui di colla
  • Cartoni da pizza sporchi
  • Salviette e fazzoletti sporchi
Consigli Utili

• Togliere nastri adesivi, punti metallici e altri materiali non cellulosici

• Appiattire le scatole e comprimere gli scatoloni per ridurre gli imballi grandi in piccoli pezzi.

LO SAI CHE…

Grazie al riciclo di 3 scatole da scarpe si può produrre 1 nuova cartelletta di cartoncino; il 90% della carta, dei sacchetti, dei quotidiani e delle scatole è realizzato con materiale riciclato.

Con il recupero e il riciclo di carta e cartone effettuato dal 1999 ad oggi abbiamo evitato la formazione di oltre 270 discariche.

Organico

Mastello Marrone

Organico
SI
  • Scarti di cucina
  • Alimenti deteriorati
  • Fondi di caffè
  • Filtri di tè
  • Gusci d'uovo
  • Gusci di molluschi
  • Piccoli ossi
  • Bucce di frutta e verdura
  • Noccioli
  • Tovaglioli di carta unti (es. scottex)
  • Piatti, bicchieri e sacchetti in bio plastica (compostabili)
  • Piccoli sfalci, piccole piante e fiori recisi
NO
  • Alimenti liquidi
  • Mozziconi di sigaretta
  • Lettiere per animali
  • Grassi e oli
  • Legno trattato o verniciato o in grosse pezzature
  • Tappi di sughero
  • Alimenti confezionati
  • Qualsiasi rifiuto di natura non organica (pannolini, assorbenti, ecc.)

Bisogna quindi evitare tutto ciò che non è biologico e compostabile, cioè predisposto per diventare compost.

Consigli Utili

Gli scarti alimentari devono essere introdotti nel contenitore raccolti in sacchetti biodegradabili in mais (tipo Mater-Bi) o in carta (es. quelli del pane). Non usare sacchetti in plastica.

LO SAI CHE…

Grazie al recupero di 10 kg di umido e verde si produce compost per fertilizzare 1 mq di giardino.

Da 1 tonnellata di rifiuto organico si producono 100 mc di biogas.

Secco Misto

Mastello Grigio

Secco Misto
SI

Materiali che non possono essere destinati alla raccolta differenziata dei rifiuti, ad esempio:

  • Gomma
  • Gommapiuma
  • Cocci di ceramica
  • Mozziconi di sigaretta
  • Lettiere per animali
  • Stracci
  • Appendiabiti
  • Legno trattato o verniciato
  • Pannolini
  • Assorbenti
  • Garze, cerotti
  • Posate di plastica
  • Carta chimica o oleata o sporca
  • Giocattoli non elettronici
  • Filtri e sacchi per aspirapolvere
  • CD/DVD e relative custodie
NO
  • Tutto ciò che è riciclabile
  • Tutti i rifiuti differenziabili
  • Rifiuti pericolosi
  • Rifiuti ingombranti
  • Sostanze liquide
  • Rifiuti derivanti da costruzioni e demolizioni (esempio inerti, calcinacci)
LO SAI CHE…

Dal rifiuto secco indifferenziato si può produrre energia.

Pannolini e Pannoloni

Sacco Rosa

Pannolini e Pannoloni
SI
  • Pannolini/pannoloni e traverse igieniche utilizzati da bambini e adulti
NO
  • Traverse assorbenti per animali domestici, lettiere e deiezioni canine
COME FUNZIONA:

È un servizio a iscrizione che va richiesto compilando in ogni sua parte il "Modulo di richiesta attivazione servizio integrativo di raccolta pannolini/pannoloni" scaricabile ►cliccando qui e restituendolo ad Ambiente Spa presso il Centro Direzionale Ibisco di Strada Lungofino, 187 - ufficio amministrativo - dove potranno essere ritirati gratuitamente i sacchi rosa.

ATTENZIONE:

I sacchi rosa devono essere esclusivamente impiegati per l'esposizione di pannolini/pannoloni nel giorno di raccolta integrativo indicato nel calendario di esposizione.

Torna alla HOME di CITTÀ SANT'ANGELO

Ambiente - Unified Navbar
La Società

LA SOCIETÀ

Conosci chi siamo, come operiamo e come collaborare con noi nel rispetto della privacy.

Servizi

SERVIZI

Panoramica dei servizi, classificazione rifiuti, normative di riferimento e strumenti digitali per cittadini e aziende.

Segnalazioni

SEGNALAZIONI

Segnala disservizi nella raccolta rifiuti, problemi di igiene urbana o animali deceduti su strade pubbliche.

Prenotazioni

PRENOTAZIONI

Prenota online il ritiro gratuito di ingombranti, RAEE e materiali di potatura dal tuo domicilio.

Contatti

CONTATTI

Contattaci per informazioni, assistenza e supporto. I nostri operatori sono a tua disposizione.

Ambiente