Nel MASTELLO O BIDONE MARRONE
Nel MASTELLO O BIDONE VERDE
Nel SACCO GIALLO SEMI-TRASPARENTE
Nel MASTELLO O BIDONE BLU
Nel SACCO, MASTELLO O BIDONE GRIGIO
gli avanzi dei cibi e vengono riciclati trasformandoli in compost, un prezioso concime naturale:
IN CASA: la biopattumiera aerata (l'aerazione evita la fermentazione dei rifiuti e l'emissione di odori), da foderare con i sacchetti biodegradabili che, una volta riempiti, vanno chiusi e messi nel mastello o nel bidone
IN STRADA il mastello o il bidone marrone, che si mettono davanti al numero civico nei giorni e negli orari indicati nel calendario
IN STRADA: fino a 1 sacco di erba e fogliame, fino a 1 fascina pesante 10 chilogrammi di potature
da APRILE a OTTOBRE: 3 volte a settimana
da NOVEMBRE a MARZO: 2 volte a settimana
I rifiuti vanno poggiati in strada, davanti al numero civico, entro le ore 5:00 di mattina del giorno della raccolta (anche la sera prima, ma dopo le ore 21:00)
Il numero di ritiri settimanali potrà essere maggiore per le attività che, a seconda delle esigenze, necessitano di frequenze di prelievo più ravvicinate. Di base, si prevedono:
Per le attività si prevede l'utilizzo dei bidoni carrellati, ma anche di cassonetti di maggiori dimensioni.
SERVIZI IN CONVENZIONE
Qualora il servizio di ritiro ordinario non sia sufficiente a garantire le esigenze dei grandi produttori (utenze non domestiche con superficie minima coperta tassata superiore a 1.000 metri quadrati), possono essere attivati servizi in convenzione per la raccolta e il trasporto dei rifiuti urbani non domestici svolti utilizzando attrezzature scarrabili di volumetrie diverse.
Tali servizi saranno soggetti a corrispettivi determinati sulla base della loro entità e dei limiti complessivi previsti dalla Legge
1 volta ogni 2 settimane
I rifiuti vanno poggiati in strada, davanti al numero civico, entro le ore 5:00 di mattina del giorno della raccolta (anche la sera prima, ma dopo le ore 21:00)
Il numero di ritiri settimanali potrà essere maggiore per le attività che, a seconda delle esigenze, necessitano di frequenze di prelievo più ravvicinate. Di base, si prevedono:
Per le attività si prevede l'utilizzo dei bidoni carrellati, ma anche di cassonetti di maggiori dimensioni.
SERVIZI IN CONVENZIONE
Qualora il servizio di ritiro ordinario non sia sufficiente a garantire le esigenze dei grandi produttori (utenze non domestiche con superficie minima coperta tassata superiore a 1.000 metri quadrati), possono essere attivati servizi in convenzione per la raccolta e il trasporto dei rifiuti urbani non domestici svolti utilizzando attrezzature scarrabili di volumetrie diverse.
Tali servizi saranno soggetti a corrispettivi determinati sulla base della loro entità e dei limiti complessivi previsti dalla Legge
Per il primo contenimento dei materiali si può utilizzare il sacco giallo semitrasparente, che si mette davanti al numero civico nei giorni e negli orari indicati nel calendario
1 volta alla settimana
I rifiuti vanno poggiati in strada, davanti al numero civico, entro le ore 5:00 di mattina del giorno della raccolta (anche la sera prima, ma dopo le ore 21:00)
Il numero di ritiri settimanali potrà essere maggiore per le attività che, a seconda delle esigenze, necessitano di frequenze di prelievo più ravvicinate. Di base, si prevedono:
Per le attività si prevede l'utilizzo dei bidoni carrellati, ma anche di cassonetti di maggiori dimensioni.
SERVIZI IN CONVENZIONE
Qualora il servizio di ritiro ordinario non sia sufficiente a garantire le esigenze dei grandi produttori (utenze non domestiche con superficie minima coperta tassata superiore a 1.000 metri quadrati), possono essere attivati servizi in convenzione per la raccolta e il trasporto dei rifiuti urbani non domestici svolti utilizzando attrezzature scarrabili di volumetrie diverse.
Tali servizi saranno soggetti a corrispettivi determinati sulla base della loro entità e dei limiti complessivi previsti dalla Legge
da APRILE a OTTOBRE: 1 volta a settimana
da NOVEMBRE a MARZO: 1 volta ogni 2 settimane
I rifiuti vanno poggiati in strada, davanti al numero civico, entro le ore 5:00 di mattina del giorno della raccolta (anche la sera prima, ma dopo le ore 21:00)
Il numero di ritiri settimanali potrà essere maggiore per le attività che, a seconda delle esigenze, necessitano di frequenze di prelievo più ravvicinate. Di base, si prevedono:
Per le attività si prevede l'utilizzo dei bidoni carrellati, ma anche di cassonetti di maggiori dimensioni.
SERVIZI IN CONVENZIONE
Qualora il servizio di ritiro ordinario non sia sufficiente a garantire le esigenze dei grandi produttori (utenze non domestiche con superficie minima coperta tassata superiore a 1.000 metri quadrati), possono essere attivati servizi in convenzione per la raccolta e il trasporto dei rifiuti urbani non domestici svolti utilizzando attrezzature scarrabili di volumetrie diverse.
Tali servizi saranno soggetti a corrispettivi determinati sulla base della loro entità e dei limiti complessivi previsti dalla Legge
oggetti non riciclabili e non pericolosi in genere:
IN CASA per il primo contenimento dei materiali si può utilizzare il sacco grigio semitrasparente;
IN STRADA il sacco o i sacchi possono essere esposti in strada poggiandoli direttamente a terra, davanti al numero civico nei giorni e negli orari indicati nel calendario. L'esposizione può avvenire anche utilizzando il mastello o il bidone grigio contenente il sacco o i sacchi.
1 volta alla settimana
I rifiuti vanno poggiati in strada, davanti al numero civico, entro le ore 5:00 di mattina del giorno della raccolta (anche la sera prima, ma dopo le ore 21:00)
Il numero di ritiri settimanali potrà essere maggiore per le attività che, a seconda delle esigenze, necessitano di frequenze di prelievo più ravvicinate. Di base, si prevedono:
Per le attività si prevede l'utilizzo dei bidoni carrellati, ma anche di cassonetti di maggiori dimensioni.
SERVIZI IN CONVENZIONE
Qualora il servizio di ritiro ordinario non sia sufficiente a garantire le esigenze dei grandi produttori (utenze non domestiche con superficie minima coperta tassata superiore a 1.000 metri quadrati), possono essere attivati servizi in convenzione per la raccolta e il trasporto dei rifiuti urbani non domestici svolti utilizzando attrezzature scarrabili di volumetrie diverse.
Tali servizi saranno soggetti a corrispettivi determinati sulla base della loro entità e dei limiti complessivi previsti dalla Legge
Pannolini e pannoloni si possono buttare nel secco residuo ma, per situazioni particolari (bambini o adulti in famiglia) c'è questo servizio, che è integrativo e sempre porta a porta, ma che richiede l'iscrizione al registro delle utenze abilitate.
Il servizio può essere richiesto inviando una mail a: prenotazioni@ambientespa.net compilando il seguente modulo di richiesta
SCARICA IL MODULO DI RICHIESTA(per qualsiasi informazione in merito è possibile telefonare al numero verde 800 661 629 o al 345 948 2035)
Per esporre i rifiuti in strada si utilizza il mastello rosso. I materiali possono essere inseriti nel mastello anche usando il sacco grigio del secco residuo.
La raccolta si effettua 2 volte alla settimana oltre al ritiro effettuato insieme al secco residuo